76 macchinisti morti in 5 anni

76 macchinisti morti in 5 anni

Condividi su:

Comunicato

Firenze, 26 ottobre 2019

Nei giorni scorsi ci sono purtroppo giunte le notizie dei decessi dei macchinisti G. D., di Milano, anni 61; G. B., di Milano, anni 63 e D. C., di Brescia, di anni 67.

Con questi tre colleghi il numero dei macchinisti prematuramente deceduti sale a 76 negli ultimi cinque anni.

Ricordiamo che si tratta di colleghi che erano in servizio o da poco in pensione, quasi tutti di età compresa tra i 53 ed i 63 anni.

Le cause dei decessi sono state principalmente tumori o infarti.

Noi continueremo a non tacere di fronte al dramma che sta interessando un’intera categoria.

Continueremo a denunciare la mancanza di volontà della politica di porre rimedio al cosiddetto “errore legislativo”, che ai macchinisti ha innalzato di colpo di 9 anni l’età di accesso alla pensione, costringendoli a lavorare anche ad un’età superiore all’aspettativa di vita media della categoria.

Continueremo inoltre a denunciare il comportamento di imprese ferroviarie e sindacati firmatari dei contratti, che costringono il personale dei treni a lavorare con carichi e ritmi evidentemente insostenibili: agente solo, giornata lavorativa anche di 10/11 ore, fino a tre notti alla settimana al servizio merci…

La redazione di “Ancora In Marcia!”

Lascia un commento

Sfoglia articoli:

POTREBBE INTERESSARTI:

lavoro a turni
Gianluca Cardinale

Lavoro, stress, contratto

Nonostante 157 macchinisti morti, un’emergenza sonno e la Risoluzione del Senato, si parla ancora di peggiorare la normativa di lavoro 157 morti. Fino ad oggi. Nel 2015, preoccupati

Leggi »

A 3 giorni da Crevalcore

Commemorazione per i 20 anni dal disastro ferroviario di Bolognina di Crevalcore 17 morti, tra cui 5 ferrovieri, e 80 feriti di Luciano Ciriello 7 gennaio 2005: Il

Leggi »