Ancora una morte sul lavoro

Ancora una morte sul lavoro

Condividi su:

Abbiamo appena appreso la notizia della tragica morte del nostro compagno di lavoro Guglielmo Maiello, macchinista di Mercitalia Rail che lavorava a Piacenza.

Il collega, a pochi mesi dalla pensione, è stato travolto da un treno in transito attorno alle 20:40: da una prima ricostruzione mentre percorreva il sentiero dello scalo presso la stazione di Rubiera (RE). Da quanto ci riferiscono i colleghi, c’è un punto del camminamento molto vicino al binario di corsa di stazione, e potrebbe essere lì che Guglielmo, non accorgendosi dell’arrivo del treno 3926 che transitava, sarebbe stato agganciato e sbalzato, morendo sul colpo.

Esprimiamo tutto il nostro dolore e ci stringiamo alla famiglia.

Siamo costretti a piangere l’ennesima vittima sul lavoro, un altro ferroviere che si aggiunge al tragico elenco. Per questo, come sempre, denunciamo la scarsa, se non assente, sensibilizzazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, che sommata allo stress e alla stanchezza di turni sempre più pesanti, possono indurre al calo dell’attenzione anche un macchinista esperto e attento come Guglielmo.

È inaccettabile morire ancora di lavoro!


Di seguito l’intervento della Senatrice Pirro nella seduta del 12/12/24

Lascia un commento

Sfoglia articoli:

POTREBBE INTERESSARTI:

cittadinanza
Gianluca Cardinale

5 si per lavoro e tutele

REFERENDUM 8 E 9 GIUGNOUN’OCCASIONE PER TUTELARE LAVORO e DIRITTI Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati alla partecipazione a

Leggi »
Assemblea Nazionale
Gianluca Cardinale

Ancora in Marcia n° 4-2025

in questo numero… Salute, Sicurezza, Dignità; Facciamo 2 conti; La sentenza per la morte di Umberto Leone; Il nostro convegno del 14 aprile Salari bassi, ce lo chiede

Leggi »
Assemblea Nazionale
Gianluca Cardinale

Cresce il fronte del NO al contratto

Le due ipotesi di accordo recentemente sottoscritte, il CCNL Mobilità/ Attività Ferroviarie ed il Contratto di Gruppo FS, hanno registrato la disapprovazione di tantissimi ferrovieri – e stavolta

Leggi »