CCNL vivibile e diritto di sciopero

CCNL vivibile e diritto di sciopero

Condividi su:

Mentre siamo andati da poco in stampa con il n.4/2024, nel quale abbiamo pubblicato diversi articoli riguardanti la vertenza del personale di macchina e bordo del Gruppo FS e non solo, ci sembra doveroso fare un cenno all’ultima assemblea nazionale PDM e PDB, molto partecipata, che si è tenuta il 27 maggio scorso. Oltre ad essere occasione di un dibattito molto costruttivo e di confronto tra lavoratori e tra varie idee e proposte, mediante votazioni i partecipanti hanno preso anche delle importanti decisioni. In particolare è stato deliberato di proclamare una nuova azione di sciopero per il prossimo mese di giugno, così articolata:

(dalle 03.00 del 16 alle 02.00 del 17 giugno)

PDM e PDB SETTORE VIAGGIATORI GRUPPO FSI

(dalle ore 21:01 del 18 alle ore 21:00 del 19 giugno)

PDM SETTORE MERCI GRUPPO FSI

Lo sciopero non sarà però l’unica iniziativa dell’Assemblea Nazionale, ma verranno anche messe in atto altre iniziative di mobilitazione, come sit- in e manifestazioni.

È stato inoltra approvato di agire contro l’ingiusta Delibera 199 T che ha di fatto impedito ai ferrovieri di scioperare, adducendo motivazioni prive del necessario fondamento, sostenendo anche con un contributo economico il ricorso al TAR, che i sindacati di base stanno valutando assieme ai propri legali. L’Assemblea Nazionale si è inoltre rivolta al Presidente della Repubblica, chiedendogli di “intervenire nei confronti del Governo e dei Ministri interessati per evitare in futuro eventuali ulteriori forzature sul diritto di sciopero.”

Riteniamo questa esperienza di lotta nelle ferrovie come un momento di importanza storica e confermiamo la giustezza delle rivendicazioni contenute nella piattaforma dell’Assemblea Nazionale.

Siamo inoltre convinti che sia doveroso da parte delle Istituzioni, del Gruppo FS e di tutte le Organizzazioni Sindacali dare ascolto alle richieste di macchinisti e capitreno, che rivendicando una riduzione dei carichi di lavoro stanno prioritariamente chiedendo più tutele per la propria salute e maggior sicurezza dell’esercizio ferroviario, a beneficio anche dell’intera cittadinanza.

Il nostro giornale continuerà a sostenere le iniziative di lotta messe in campo dai lavoratori.

Lascia un commento

Sfoglia articoli:

POTREBBE INTERESSARTI:

lavoro a turni
Gianluca Cardinale

Lavoro, stress, contratto

Nonostante 157 macchinisti morti, un’emergenza sonno e la Risoluzione del Senato, si parla ancora di peggiorare la normativa di lavoro 157 morti. Fino ad oggi. Nel 2015, preoccupati

Leggi »
Assemblea Nazionale
Gianluca Cardinale

Ancora in Marcia n° 2-2025

in questo numero… Attacco al diritto di sciopero dei ferrovieri; La Commissione Antisciopero colpisce ancora; “Cosa cambieresti del contratto?” *; E poi arrivano loro; Salti di fermata alla

Leggi »
colpi di sonno
Gianluca Cardinale

Questionario sul sonno, i risultati

Lavoro a turni e salute: l’analisi dei risultati del questionario sul sonno rivolto al personale degli equipaggi ferroviari Nonostante il tempo relativamente breve in cui è stata possibile

Leggi »